- La preservazione del puro monoteismo e della dottrina da qualsiasi cosa possa comprometterli.
- La proibizione dell'uso di pratiche di guarigione idolatriche e di amuleti e talismani.
- Se l'individuo crede che questi tre elementi sono mezzi (per la guarigione, protezione..) commette un'idolatria di grado minore, perché attribuisce ad un elemento che non è un mezzo (per la guarigione, protezione..) questa tale qualità. Se invece crede che abbiano l'autonomia di giovare o nuocere di per sé, allora commette un'idolatria di grado maggiore.
- L'avvertimento contro l'utilizzo di pratiche idolatriche e proibite.
- La proibizione dello scongiuro (ruqyah) in quanto rappresenta un tipo di idolatria, tranne ciò che è legiferato.
- È importante che il cuore sia legato solo ad Allah, poiché solo a Lui appartengono il beneficio e il danno, senza consoci in ciò. Pertanto, nessun bene viene se non da Allah, e nessun male viene respinto se non da Allah l'Altissimo.
- La pratica di "ruqyah" consentita deve soddisfare tre condizioni: 1- Credere che sia un mezzo che non può giovare se non con il permesso di Allah. 2- Che sia basata sul Corano, i Nomi di Allah ed i Suoi attributi, le invocazioni profetiche e quelle legiferate. 3- Che sia espressa in un linguaggio comprensibile e non contenga incantesimi o magie.