- È commendevole dire dopo la caduta della pioggia: ‹Abbiamo ricevuto la pioggia per grazia di Allah e Sua misericordia›.
- Chi attribuisce agli astri la grazia della pioggia e altro in termini di creazione e causa di avvenimento è un miscredente di miscredenza maggiore. Se invece attribuisce ciò a loro in quanto causa, allora costui è un miscredente con una miscredenza di grado minore, questo poiché gli astri non sono una causa sciaraitica né materiale.
- La grazia può essere una causa di miscredenza se viene rinnegata, e viceversa può essere una causa di fede per chi si dimostra riconoscente nei confronti di chi l'ha concessa.
- La proibizione di dire: "Abbiamo ricevuto la pioggia con questo temporale", seppure con l'intenzione di indicarne il momento, come deterrente per non cadere nell'associamento (širk).
- L'obbligatorietà di mantenere il legame del cuore con Allah l'Elevato per ottenere le grazie e allontanare le calamità.