- Il buon metodo d'insegnamento del Profeta ﷺ che introduceva le questioni sotto forma di domanda.
- La buona condotta dei Compagni con il Profeta ﷺ nel rispondere: "Allah e il Suo Messaggero sanno meglio".
- La risposta: "Allah ne sa di più" da parte dell'interrogato su ciò che non conosce.
- La protezione della società da parte della legge islamica, che preserva i diritti e la fratellanza tra i suoi membri.
- La maldicenza è generalmente proibita, tranne in alcune circostanze per arrivare ad un beneficio. Tra queste circostanze c'è la denuncia dell'ingiustizia, in modo che la vittima menzioni colui che le ha fatto torto a coloro che possono ridarle i suoi diritti. Ad esempio, può dire: "Mi ha fatto torto tizio" o "Il tale mi ha fatto questo". Altre situazioni in cui la maldicenza è consentita includono la consultazione nella scelta del coniuge, nella compartecipazione in un'impresa o la convivenza, e simili.